Minimo Partecipanti: | 4 persone |
Attrezzatura: | Un cambio intimo per giorno; un paio di calze per giorno; due paia di calzettoni; magliette; jeans o pantalone comodo per la sera; pile o maglione pesante; un asciugamano piccolo; beauty case; scarpe da trekking; scarponi; guanti; cappello; giacca; occhiali da sole; crema solare. |
Difficoltà: | Difficile |
Note: | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 25 GIORNI DALLA DATA DI PARTENZA |
Per i veri appassionati della montagna e per grandi amanti del trekking proponiamo questo tour nelle valli dell'Ossola.
PRIMO GIORNO
Ritrovo a Macugnaga, alle ore 8:00 presso la stazione della funivia del Monte Moro. Trasferimento in funivia al Passo del Moro (2810 m.; I→CH). Discesa a piedi verso il lago di Mattmark (2500 m.) per risalire al Passo di Antigine (2837 m.; CH→I) e raggiungere il Lago di Cingino (2250 m.). Cena e pernottamento in bivacco (L’organizzazione della cena, della prima colazione è a cura della guida).
Durata: 6 ore.
Dislivello : +330; -897
Altitudine massima: 2837 m.
Difficolta: media +
SECONDO GIORNO
Dal Lago di Cingino (2250 m.) al Lago di Camposecco (2325 m.): 20 minuti in galleria a fianco della condotta forzata; poi si sale fino al passo delle Coronette (2677 m.) per scendere al rifugio Andolla (2052 m.). Cena e pernottamento in rifugio gestito (possibilità di acquisto viveri).
Durata: 6 ore
Dislivello: +527 -725
Altitudine massima: 2677 m.
Difficoltà: media +
TERZO GIORNO
Dal rifugio Andolla (2052 m.) si sale fino al Passo di Andolla (2418 m.; I→CH) per scendere lungo la Val Vaira (Zwischbergental) fino a Gondo (CH) (855 m.), paesino svizzero posto a fianco della Val Bognanco. Cena e pernottamento in albergo a Gondo (I) (possibilità di acquisto viveri).
Durata: 6 ore
Dislivello: +366; -1563
Altitudine massima: 2418 m.
Difficoltà: media
QUARTO GIORNO
Da Gondo (CH) (855 m.) si sale fino all’abitato di Alpje (1634 m.) e si attraversano gli alpeggi di Camoscella, Pianezzoni e Le Balmelle fino alla magnifica Alpe Veglia (1750 m).
Cena e pernottamento in rifugio gestito (possibilità di acquisto viveri).
Durata: 7 ore
Dislivello: +1200; -400
Altitudine massima: 2100 m.
Difficoltà: media
QUINTO GIORNO
Dall’Alpe Veglia (1750 m.) si sale fino alla Scatta d’Orogna (2400 m.) e si scende lungo la Val Buscagna fino all’Alpe Devero (1640 m.). Cena e pernottamento in rifugio gestito (possibilità di acquisto viveri).
Durata: 5 ore
Dislivello: +700; - 800
Altitudine massima: 2461 m.
Difficoltà: media
SESTO GIORNO
Risalita alla Scatta Minoia (2599 m.), discesa al Lago del Vannino (2177 m.) e al Villaggio di Ponte di Formazza (1286 m.).
Durata: 5 ore
Dislivello: +1000 - 1400 (-900 con la telecabina di Sagersboden).
Altitudine massima: 2599 m.
Difficoltà: media
I viveri per il pranzo possono essere acquistati presso i rifugi o gli hotel.
Nota: verranno forniti dettagli e prezzi hotel, rifugi ed impianti di risalita dall'ufficio guide alpine. La prenotazione dei servizi sarà interamente curata dall'ufficio guide stesso.
Iscrizione obbligatoria al +39 393 8169380
Mail: guidealpinemacugnaga@libero.it