Periodo Consigliato: | Tutte le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre. |
Durata: | 1 giorno |
Minimo Partecipanti: | 3 persone |
Massimo Partecipanti: | 5 persone |
Attrezzatura: | da alpinismo |
Difficoltà: | media |
Note: | attitudine allo sport |
Le nostre guide alpine organizzano ascensioni in giornata sulle meravigliose cime de Monte Rosa come il Pizzo Bianco, la Weissmies, l'Allalinhorn
Pizzo Bianco: mt 3215, massiccia montagna rocciosa che sorge isolata al cospetto della grandiosa parete Est del Monte Rosa,terrazza panoramica di unica e rara bellezza.
Tutti i lunedì di giugno, luglio, agosto e settembre.
Altre cime nelle vicinanze:
Weissmies: metri 4023, terrazza di rara bellezza sulle valli dell’Ossola, sul Monte Rosa e sui laghi del nord Piemonte e Lombardia. Un 4000 per avvicinarsi all’alpinismo e sfiorare il cielo. Ritrovo a Saas Grund (CH). 850 mt di dislivello.
Tutti i sabati di giugno, luglio, agosto e settembre.
Allalinhorn: metri 4027, elegante montagna che si alza a Nord dell’ Allalinpass, poggiata su quattro creste culmina con una calotta di ghiaccio. Un 4000 per avvicinarsi all’alpinismo e sfiorare il cielo. Ritrovo a Saas Fee (CH) - 650 mt di dislivello.
Minimo 3, massimo 5 persone.
Tutte le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre.
La via dei Camosci: risalita in funivia da Macugnaga fino al Monte Moro, partenza per una delle più spettacolari vie storiche percorse dalle Guide di Macugnaga: la Via dei Camosci, passando attraverso la Bocchetta di Stenigalchi e poi attraverso il Ghiacciaio di Roffel, si giunge al Bivacco Sella (mt 3029), un tempo rifugio frequentatissimo, alla base di alcune delle più importanti vie della Est del Rosa. Discesa a Pecetto di Macugnaga (1350 mt). Minimo persone 3, massimo persone 5.
Tutte le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre.